Non facciamo come la teoria delle stringhe

Nel 1968 un giovane fisico italiano diede il via ad una teoria che ipotizzava una nuova interpretazione delle particelle elementari: esse erano modi di vibrazione di una entità ad una sola dimensione, una corda vibrante, una stringa(corda=string).

La teoria delle stringhe ha monopolizzato la ricerca scientifica fondamentale fino ad oggi. Ha avuto i maggiori finanziamenti, il maggior numero di professori e ricercatori, mettendo in un angolo altri settori di ricerca. Man mano che si sviluppava, diventava via via più complessa, cercando di superare contraddizioni, vincoli, ostacoli matematici e fisici. Ha generato un paesaggio di teorie possibili, il cui numero supera di gran lunga il numero di particelle dell'universo che cerca di interpetrare. Ha creato, inoltre, un atteggiamento settario di difficilissima critica, basato forse sul fatto che è terrificante ammettere di aver perso tempo per 50 anni.

Ma la teoria è affascinante, bella, elegante: pensare al nostro mondo fatto di una danza o di una musica di corde vibranti ha un chè di poetico, accattivante ed anche metafisico.

Ma è probabile che quest'affabulazione sia solo tale, è probabile che la teoria sia sbagliata e non sia la cura per comprendere come funziona il nostro universo.

Non so voi, ma vedo assonanze con la situazione politica attuale, in cui il fascino e la componente giusta ma limitata dell'irrazionalità prevale sulla ragione, E non vorrei che tale situazione possa durare 50 anni, che la fisica ha sostanzialmente perso.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Print Friendly, PDF & Email

Related Articles

Io e il movimento 3

Io e il movimento 2

Io e il movimento 1